La Monaco-Venezia inizia con questa escursione nel complesso leggera, attraverso buoni sentieri pianeggianti. Si tratta comunque di una passeggiata piuttosto lunga. L’ideale per cominciare a prendere confidenza con il cammino che ci aspetta!
Da Marienplatz (521 m), nel centro storico di Monaco di Baviera, si parte in direzione est lungo la strada principale. Si passa sotto all’Isartor, l’antica porta della città che dà sul fiume Isar, e dopo circa 1 km si arriva proprio al fiume. Si attraversa poi il ponte di Ludwig (Ludwigsbrücke) dove si trova anche il Deutsches Museum (museo della scienza e della tecnica).
Dal Deutsches Museum si continua sempre verso est lungo il cosiddetto Planetenweg (strada dei pianeti, lungo la quale si possono trovare modelli in miniatura del sistema solare e spiegazioni e curiosità sui pianeti e sull’universo) seguendo le indicazioni per Wolfratshausen.
Continuando il cammino si supera lo Zoo di Monaco, con tutti i suoi suoni e i suoi odori, per giungere al ponte Marienklausenbrücke che ci porta sull’altra sponda dell’Isar, sulla quale seguiamo ora il cammino “Jakobsweg” in direzione sud. Lungo il cammino incontriamo la centrale idroelettrica di Höllriegelskreuth e poco dopo la chiusa sull’Isar. Facciamo qualche passo e, sulla sponda opposta, possiamo ammirare il Georgenstein (544 m), un grosso masso calcareo sulla cui sommità è stata posta una statua di San Giorgio.
All’incrocio successivo bisogna prendere la stradina a sinistra verso il monastero di Schäftlarn (Kloster Schäftlarn). L’abbazia, fondata nel 762, rappresenta un vero capolavoro dello stile rococò e oggi ospita un liceo che conta 400 studenti.
Dal monastero di Schäftlarn continuiamo sulla strada principale, lungo un bellissimo viale alberato che ci porta fino alla locanda Brückenfischer, dietro alla quale si trova una diga. Superando la diga continuiamo verso sud, passiamo dopo circa 2 km un ponticello di legno, fino ad arrivare al grande sbarramento di Ickinger che superiamo attraverso una porta di acciaio per ritornare sull’altra sponda dell’Isar.
Seguiamo di nuovo i cartelli per Wolfratshausen e un bel sentiero pianeggiante ci porta dopo circa 15 minuti al punto dove si incontrano l’Isar e il Loisach. Poco dopo bisogna fare attenzione e nei pressi di una panca di legno dobbiamo svoltare verso destra in direzione di una salita. Giunti in cima si verrà premiati con una magnifica vista sui fiumi. Il sentiero nel bosco viene sempre segnalato da triangoli e rombi gialli.
Al bivio successivo prendiamo la sinistra. Il cammino prosegue in direzione di Wolfratshausen affiancando i binari del treno che ci portano alle prime case del paese.
La fermata della metropolitana di Marienplatz è servita da 2 linee della metro: U-Bahn U3 e U6.
La metro regionale S-Bahn S7 collega Marienplatz a Wolfratshausen.
Vari punti di sosta lungo il percorso.
Ufficio turistico di Monaco di Baviera, presso il municipio sulla piazza Marienplatz.
[Foto di Stefan Lenz]